Tutti i passaggi fondamentali per l’organizzazione di una festa di compleanno

Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività divertente e stressante allo stesso tempo. Sono infatti molti gli elementi da prendere in considerazione per programmare un evento indimenticabile: la sua riuscita o meno dipenderà soprattutto da te, ma esistono dei passaggi sicuri da intraprendere per una perfetta festa di compleanno, dove tutti i partecipanti si divertiranno moltissimo. Divertiti anche tu, allora, a organizzarla!

1. Scegli una data per la festa.

Prima la sceglierai e prima potrai cominciare a programmare i vari dettagli dell’evento. Controlla la tua agenda e prendi nota di tutte le festività che potrebbero esserci intorno a quella data. Tieni a mente che molte persone approfittano delle vacanze per organizzare dei viaggi. È preferibile pianificare la festa nel fine settimana perché più persone potranno e vorranno parteciparvi, dal momento che molti non lavorano nel weekend.

2. Fissa un orario per la festa.

L’orario perfetto varierà a seconda di chi è il festeggiato e di quanti anni ha. Se la festa di compleanno è per un bambino, organizzala nella tarda mattinata o nel primo pomeriggio. È un orario più consono per le famiglie. Se, invece, organizzi una festa per un adulto, un evento serale è sicuramente più appropriato.

3. Fissa un budget per la festa.

Eventi di questo tipo possono facilmente richiedere grandi somme di denaro: è quindi importante fissare un budget e rispettarlo. Fissa un budget generale, così da sapere qual è la cifra totale che sei disposto a spendere per la festa di compleanno. Elenca tutti i dettagli della festa: inviti, cibo, bevande, decorazioni e location. Decidi quindi quanto puoi spendere per ogni punto.

4. Stila una lista degli invitati.

Una lista degli invitati ti aiuterà a controllare che nessuno venga dimenticato al momento della spedizione degli inviti. Ti aiuterà inoltre a decidere dove organizzare la festa.

Con il numero di invitati in testa, riuscirai a determinare anche quanto cibo e quante bevande dovrai procurare, sia nel caso in cui sia tu a fare la spesa, sia nel caso in cui volessi chiamare un catering.

5. Scegli la location per la tua festa.

Questo punto richiede particolare attenzione, perché la location darà l’impronta alla tua festa. Sempre più persone optano per il noleggio di Ville, che permettono di avere il massimo comfort e originalità allo stesso tempo. Non tutti infatti possono ospitare un numero elevato di invitati in casa propria, i ristoranti non permettono di avere l’intimità desiderata e hanno spesso degli orari poco elastici. Opta per una location che possa ospitare la tua festa sia negli ambienti interni che esterni. Assicurati che sia facilmente raggiungibile dai tuoi invitati e che abbia un parcheggio. Pensa alla lista degli invitati e considera le eventuali necessità dei vari ospiti in modo da trovare un ambiente accogliente per tutti.

6. Scegli se si tratterà di una festa a tema.

Le feste di compleanno a tema possono essere divertentissime, ma possono anche risultare più costose se occorre acquistare tutto il necessario per rispettare lo stesso filo conduttore. Soppesa i pro e i contro dell’organizzare una festa a tema. È una festa per un bambino o per un adulto? Se hai deciso per questa tipologia di festa, scegli un tema appropriato all’età del festeggiato. Temi adatti ai bambini potrebbero essere, ad esempio, i programmi televisivi o film per bambini, il circo, il cinema, un libro o il carnevale, mentre per un adulto potrebbero andar bene un tema “in bianco e nero”, il casinò, un decennio particolare, un film o una serie TV.

7. Spedisci gli inviti.

Una volta decisi i dettagli preliminari, è il momento di spedire gli inviti alle persone elencate nella lista. L’ideale sarebbe spedire gli inviti 3-4 settimane prima della festa: le persone avranno così abbastanza tempo per organizzarsi. Assicurati di chiedere nell’invito la conferma di partecipazione.

8. Pianifica i dettagli relativi al cibo e alle bevande.

A seconda di ciò che hai deciso per la festa, avrai varie opzioni per gestire questi due punti. Scegli il tipo di cibo che meglio si presta alla festa. Se hai scelto un tema, assicurati che il cibo rispetti quel tema. Scopri se qualcuno degli ospiti ha allergie alimentari. In quel caso, ricordati di procurare delle alternative sicure per questi invitati, oppure, qualora lo desiderino, digli che possono portare il cibo che preferiscono.

A seconda della durata della festa, valuta realisticamente la quantità di cibo e bevande da acquistare. Per una festa di un’ora o due potrebbero bastare un buffet e dei dolci di compleanno, mentre una festa di svariate ore richiederà più cibo e magari un catering.

Assicurati di acquistare abbastanza cibo e bevande per soddisfare le necessità di tutti gli ospiti. Meglio abbondare piuttosto che avere troppo poco cibo.

9. Procurati le decorazioni per la festa.

Questo è uno degli aspetti più divertenti dell’organizzazione. Se hai deciso un tema per la festa, sarà molto più facile: ti basterà acquistare delle decorazioni che rispettino il tema.

Se non hai deciso un tema potrai optare tra palloncini, le stelle filanti e i confetti, in ogni caso acquista quanto serve adeguandoti alla circostanza.

Le decorazioni non sono molto importanti per la festa di compleanno di un adulto, ma hanno un ruolo addirittura decisivo per quella di un bambino. I bambini sono fantasiosi, quindi anche gli oggetti di uso quotidiano potrebbero fungere da decorazioni qualora volessi risparmiare qualche euro.

10. Scegli l’intrattenimento per la festa di compleanno.

Avrai a disposizione molte soluzioni possibili. Una festa per un bambino offre molte possibilità. I giochi sono perfetti, ma tieni a mente che spesso richiedono degli strumenti. Potrebbe persino essere necessario risalire a una certa vicenda storica, se in linea con il tema prescelto. La musica può essere un’altra idea. Potresti anche ingaggiare un animatore, come un clown o un mago. Tutto dipende dal budget che hai a disposizione.

Anche una festa per adulti può facilmente comprendere dei giochi. Anche in questo caso la musica può essere una buona soluzione da mettere in sottofondo: puoi contattare un disc-jockey, oppure predisporre un sistema “fai da te” con computer o smartphone e altoparlanti. Se la festa consisterà in una staffetta nei locali, allora il divertimento può essere rappresentato da un gruppo musicale dal vivo o da un’attività come, ad esempio, uno spettacolo comico.

11. Scegli il dessert.

Per molte feste di compleanno si tratta dell’aspetto più importante. Il più delle volte il festeggiato vuole una torta, soprattutto se si tratta di un bambino. Decidi se prepararne una tu o acquistarla in una pasticceria. Ricorda di considerare eventuali allergie alimentari degli invitati: nel caso in cui non possano mangiare quel dolce, procurati un dessert alternativo.

Se vuoi essere alternativo, scegli quello che più ti piace, come ad esempio dei cupcakes, brownies, focacce, biscotti e gelato sono dei perfetti sostituti della torta di compleanno.

12. Pensa a un piano alternativo.

In caso di brutto tempo dovresti avere modo di garantire la buona riuscita della festa soprattutto se si terrà all’aperto. A questo proposito la scelta della location sarà un punto cruciale. Se hai la possibilità di organizzare la tua festa a Trieste, la location ideale per una festa di compleanno indimenticabile è senza dubbio Villa Bonomo. Perfetta per qualsiasi tipo di festa, offre la possibilità di festeggiare sia all’interno che all’esterno, è dotata di un ampio parcheggio e offre un’incantevole vista sul mare. Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivi su:info@villabonomo.it.

Tutti i passaggi fondamentali per l’organizzazione di una festa di compleanno

Organizzare una festa di compleanno può essere un’attività divertente e stressante allo stesso tempo. Sono infatti molti gli elementi da prendere in considerazione per programmare un evento indimenticabile: la sua riuscita o meno dipenderà soprattutto da te, ma esistono dei passaggi sicuri da intraprendere per una perfetta festa di compleanno, dove tutti i partecipanti si divertiranno moltissimo. Divertiti anche tu, allora, a organizzarla!

1. Scegli una data per la festa.

Prima la sceglierai e prima potrai cominciare a programmare i vari dettagli dell’evento. Controlla la tua agenda e prendi nota di tutte le festività che potrebbero esserci intorno a quella data. Tieni a mente che molte persone approfittano delle vacanze per organizzare dei viaggi. È preferibile pianificare la festa nel fine settimana perché più persone potranno e vorranno parteciparvi, dal momento che molti non lavorano nel weekend.

2. Fissa un orario per la festa.

L’orario perfetto varierà a seconda di chi è il festeggiato e di quanti anni ha. Se la festa di compleanno è per un bambino, organizzala nella tarda mattinata o nel primo pomeriggio. È un orario più consono per le famiglie. Se, invece, organizzi una festa per un adulto, un evento serale è sicuramente più appropriato.

3. Fissa un budget per la festa.

Eventi di questo tipo possono facilmente richiedere grandi somme di denaro: è quindi importante fissare un budget e rispettarlo. Fissa un budget generale, così da sapere qual è la cifra totale che sei disposto a spendere per la festa di compleanno. Elenca tutti i dettagli della festa: inviti, cibo, bevande, decorazioni e location. Decidi quindi quanto puoi spendere per ogni punto.

4. Stila una lista degli invitati.

Una lista degli invitati ti aiuterà a controllare che nessuno venga dimenticato al momento della spedizione degli inviti. Ti aiuterà inoltre a decidere dove organizzare la festa.

Con il numero di invitati in testa, riuscirai a determinare anche quanto cibo e quante bevande dovrai procurare, sia nel caso in cui sia tu a fare la spesa, sia nel caso in cui volessi chiamare un catering.

5. Scegli la location per la tua festa.

Questo punto richiede particolare attenzione, perché la location darà l’impronta alla tua festa. Sempre più persone optano per il noleggio di Ville, che permettono di avere il massimo comfort e originalità allo stesso tempo. Non tutti infatti possono ospitare un numero elevato di invitati in casa propria, i ristoranti non permettono di avere l’intimità desiderata e hanno spesso degli orari poco elastici. Opta per una location che possa ospitare la tua festa sia negli ambienti interni che esterni. Assicurati che sia facilmente raggiungibile dai tuoi invitati e che abbia un parcheggio. Pensa alla lista degli invitati e considera le eventuali necessità dei vari ospiti in modo da trovare un ambiente accogliente per tutti.

6. Scegli se si tratterà di una festa a tema.

Le feste di compleanno a tema possono essere divertentissime, ma possono anche risultare più costose se occorre acquistare tutto il necessario per rispettare lo stesso filo conduttore. Soppesa i pro e i contro dell’organizzare una festa a tema. È una festa per un bambino o per un adulto? Se hai deciso per questa tipologia di festa, scegli un tema appropriato all’età del festeggiato. Temi adatti ai bambini potrebbero essere, ad esempio, i programmi televisivi o film per bambini, il circo, il cinema, un libro o il carnevale, mentre per un adulto potrebbero andar bene un tema “in bianco e nero”, il casinò, un decennio particolare, un film o una serie TV.

7. Spedisci gli inviti.

Una volta decisi i dettagli preliminari, è il momento di spedire gli inviti alle persone elencate nella lista. L’ideale sarebbe spedire gli inviti 3-4 settimane prima della festa: le persone avranno così abbastanza tempo per organizzarsi. Assicurati di chiedere nell’invito la conferma di partecipazione.

8. Pianifica i dettagli relativi al cibo e alle bevande.

A seconda di ciò che hai deciso per la festa, avrai varie opzioni per gestire questi due punti. Scegli il tipo di cibo che meglio si presta alla festa. Se hai scelto un tema, assicurati che il cibo rispetti quel tema. Scopri se qualcuno degli ospiti ha allergie alimentari. In quel caso, ricordati di procurare delle alternative sicure per questi invitati, oppure, qualora lo desiderino, digli che possono portare il cibo che preferiscono.

A seconda della durata della festa, valuta realisticamente la quantità di cibo e bevande da acquistare. Per una festa di un’ora o due potrebbero bastare un buffet e dei dolci di compleanno, mentre una festa di svariate ore richiederà più cibo e magari un catering.

Assicurati di acquistare abbastanza cibo e bevande per soddisfare le necessità di tutti gli ospiti. Meglio abbondare piuttosto che avere troppo poco cibo.

9. Procurati le decorazioni per la festa.

Questo è uno degli aspetti più divertenti dell’organizzazione. Se hai deciso un tema per la festa, sarà molto più facile: ti basterà acquistare delle decorazioni che rispettino il tema.

Se non hai deciso un tema potrai optare tra palloncini, le stelle filanti e i confetti, in ogni caso acquista quanto serve adeguandoti alla circostanza.

Le decorazioni non sono molto importanti per la festa di compleanno di un adulto, ma hanno un ruolo addirittura decisivo per quella di un bambino. I bambini sono fantasiosi, quindi anche gli oggetti di uso quotidiano potrebbero fungere da decorazioni qualora volessi risparmiare qualche euro.

10. Scegli l’intrattenimento per la festa di compleanno.

Avrai a disposizione molte soluzioni possibili. Una festa per un bambino offre molte possibilità. I giochi sono perfetti, ma tieni a mente che spesso richiedono degli strumenti. Potrebbe persino essere necessario risalire a una certa vicenda storica, se in linea con il tema prescelto. La musica può essere un’altra idea. Potresti anche ingaggiare un animatore, come un clown o un mago. Tutto dipende dal budget che hai a disposizione.

Anche una festa per adulti può facilmente comprendere dei giochi. Anche in questo caso la musica può essere una buona soluzione da mettere in sottofondo: puoi contattare un disc-jockey, oppure predisporre un sistema “fai da te” con computer o smartphone e altoparlanti. Se la festa consisterà in una staffetta nei locali, allora il divertimento può essere rappresentato da un gruppo musicale dal vivo o da un’attività come, ad esempio, uno spettacolo comico.

11. Scegli il dessert.

Per molte feste di compleanno si tratta dell’aspetto più importante. Il più delle volte il festeggiato vuole una torta, soprattutto se si tratta di un bambino. Decidi se prepararne una tu o acquistarla in una pasticceria. Ricorda di considerare eventuali allergie alimentari degli invitati: nel caso in cui non possano mangiare quel dolce, procurati un dessert alternativo.

Se vuoi essere alternativo, scegli quello che più ti piace, come ad esempio dei cupcakes, brownies, focacce, biscotti e gelato sono dei perfetti sostituti della torta di compleanno.

12. Pensa a un piano alternativo.

In caso di brutto tempo dovresti avere modo di garantire la buona riuscita della festa soprattutto se si terrà all’aperto. A questo proposito la scelta della location sarà un punto cruciale. Se hai la possibilità di organizzare la tua festa a Trieste, la location ideale per una festa di compleanno indimenticabile è senza dubbio Villa Bonomo. Perfetta per qualsiasi tipo di festa, offre la possibilità di festeggiare sia all’interno che all’esterno, è dotata di un ampio parcheggio e offre un’incantevole vista sul mare. Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivi su:info@villabonomo.it.

Pin It on Pinterest

Share This