I GIARDINI

Uno dei punti di forza di Villa Bonomo sono senza dubbio i giardini: quello sul retro con le sue imponenti querce e quelli sul davanti soleggiati e con una vista sulla città e sul mare che incanta in ogni momento della giornata. Il recente progetto di riqualificazione degli esterni ha portato alla luce quella che era l’antica conformazione dei giardini, che si è voluta far rivivere anche ai giorni nostri.

I GIARDINI

Uno dei punti di forza di Villa Bonomo sono senza dubbio i giardini: quello sul retro con le sue imponenti querce e quelli sul davanti soleggiati e con una vista sulla città e sul mare che incanta in ogni momento della giornata. Il recente progetto di riqualificazione degli esterni ha portato alla luce quella che era l’antica conformazione dei giardini, che si è voluta far rivivere anche ai giorni nostri.

IL GIARDINO FIORITO

IL GIARDINO FIORITO

Il Giardino fiorito ha la tipica conformazione del giardino all’italiana, uno stile di giardino nato nel Rinascimento e caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta tramite l’inserimento di aiuole e la potatura delle siepi. Questo tipo di giardino era comune facesse da cornice ad architetture di pregio dell’epoca. Ad oggi rimane un giardino ornamentale, con aiuole piene di fiori di ogni genere, che funge da proscenio all’imponente facciata settecentesca.
Il Giardino fiorito ha la tipica conformazione del giardino all’italiana, uno stile di giardino nato nel Rinascimento e caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta tramite l’inserimento di aiuole e la potatura delle siepi. Questo tipo di giardino era comune facesse da cornice ad architetture di pregio dell’epoca. Ad oggi rimane un giardino ornamentale, con aiuole piene di fiori di ogni genere, che funge da proscenio all’imponente facciata settecentesca.

L’ANTICO ORTO

L’ANTICO ORTO

Dal giardino fiorito una scala in pietra ci introduce a L’Antico orto, qui un viale centrale bordato da parallelepipedi sempreverdi ci accompagna in quello che è uno spazio scandito da vialetti in ghiaia che, secondo una griglia regolare, contornano un primo spazio a prato ed un secondo pavimentato in legno di larice, con una superficie di 150mq l’uno.
Come si può intuire dal nome, questo anticamente era adibito ad orto, ma ancora più anticamente era anch’esso un giardino in stile in cui passeggiare in mezzo immersi in aiuole fiorite. La conformazione degli spazi in cui è racchiuso fanno si che si generi una vera e propria terrazza sul mare, da qui nelle giornate di bel tempo è possibile racchiudere con un solo sguardo la costa dalla Croazia alla riviera Veneta. Lo spazio, interamente fruibile e calpestabile, è declinabile in qualsiasi modo a seconda delle necessità del vostro evento.

Dal giardino fiorito una scala in pietra ci introduce a L’Antico orto, qui un viale centrale bordato da parallelepipedi sempreverdi ci accompagna in quello che è uno spazio scandito da vialetti in ghiaia che, secondo una griglia regolare, contornano un primo spazio a prato ed un secondo pavimentato in legno di larice, con una superficie di 150mq l’uno.
Come si può intuire dal nome, questo anticamente era adibito ad orto, ma ancora più anticamente era anch’esso un giardino in stile in cui passeggiare in mezzo immersi in aiuole fiorite. La conformazione degli spazi in cui è racchiuso fanno si che si generi una vera e propria terrazza sul mare, da qui nelle giornate di bel tempo è possibile racchiudere con un solo sguardo la costa dalla Croazia alla riviera Veneta. Lo spazio, interamente fruibile e calpestabile, è declinabile in qualsiasi modo a seconda delle necessità del vostro evento.

L’ULIVETO

L’ULIVETO

L’uliveto è probabilmente uno degli angoli più suggestivi di Villa Bonomo. Qui, racchiusi all’interno di muri a secco ed in mezzo agli ulivi, si è completamente immersi nella natura, e mai si direbbe di essere a così poca distanza dalla città. Uno spazio unico, incantevole, in cui creare situazioni più intime.
L’uliveto è probabilmente uno degli angoli più suggestivi di Villa Bonomo. Qui, racchiusi all’interno di muri a secco ed in mezzo agli ulivi, si è completamente immersi nella natura, e mai si direbbe di essere a così poca distanza dalla città. Uno spazio unico, incantevole, in cui creare situazioni più intime.

IL PARCO DELLE QUERCE

IL PARCO DELLE QUERCE

Il parco delle querce, retrostante la villa, si sviluppa lungo il viale di accesso costituendo l’attuale ingresso alla proprietà. Querce secolari popolano questa zona del giardino, alberi che da più di 300 anni trovano casa nella Villa dei Bonomo. Una zona tranquilla in cui godersi un momento di pausa dalla festa, riuscendo a trovare quiete dalla musica e dai balli sottostanti. L’estensione del parco, all’occasione adibito a parcheggio, permette comodamente di ospitare all’incirca 80-90 vetture.
Il parco delle querce, retrostante la villa, si sviluppa lungo il viale di accesso costituendo l’attuale ingresso alla proprietà. Querce secolari popolano questa zona del giardino, alberi che da più di 300 anni trovano casa nella Villa dei Bonomo. Una zona tranquilla in cui godersi un momento di pausa dalla festa, riuscendo a trovare quiete dalla musica e dai balli sottostanti. L’estensione del parco, all’occasione adibito a parcheggio, permette comodamente di ospitare all’incirca 80-90 vetture.

Seguici sui social e condividi con noi tutte

le novità e gli eventi in villa!

      

Seguici sui social e condividi con noi tutte le novità e gli eventi in villa!

     

Pin It on Pinterest

Share This