Come scegliere la location per il matrimonio?

 Consigli utili per trovare il luogo del ricevimento dei vostri sogni a Trieste

Una volta presa la decisione di convogliare a nozze, ci troviamo di fronte a numerose questioni da definire legate all’organizzazione del matrimonio. Una delle prime problematiche è la definizione della data, il giorno prediletto dovrà coincidere con la disponibilità presso il comune, o la chiesa, e la location prescelta.

Scegliere la location richiede innanzitutto un’analisi della tipologia di matrimonio che si intende organizzare. Bisogna trovare un buon compromesso tra il prezzo e la qualità offerta, senza trascurare il lato estetico. È risaputo che i matrimoni si organizzano con largo anticipo, e per non trovarsi a dover prenotare una struttura che non è di nostro gradimento per le disponibilità ristrette, iniziate a visitare le location circa un anno prima della fatidica data.

È consigliabile visitare i luoghi di persona e non scegliere mai un luogo solo in base alle informazioni che troviamo su internet o tramite una raccomandazione. Sarà necessario recarsi sul posto e presentarsi preparati a fare una serie di domande che saranno indispensabili per la vostra valutazione.

Nella meravigliosa città di Trieste, abbracciata dal Carso e affacciata sul mare, i neo sposi alla ricerca della location per il matrimonio, si trovano ad optare tra l’offerta di diversi ristoranti ed alberghi locali, che potenzialmente potrebbero essere un’opzione valida, e la possibilità di noleggiare un luogo esclusivo.

I criteri da valutare nella scelta della location del vostro matrimonio:

  • L’ESTETICA DEL POSTO

    la location è la cornice dei nostri futuri ricordi, oltre che delle fotografie e dei video che verranno realizzati in quell’occasione, è importante valutare anche la pulizia e la cura degli ambienti interni ed esterni.

  • LA DISPOSIZIONE DEGLI INTERNI IN CASO DI MAL TEMPO

    dobbiamo avere la possibilità di trasferire gli invitati all’interno della struttura se il tempo dovesse non consentirci di stare all’aperto, perciò va valutata attentamente questa opzione.

  • L’ACCESSIBILITÀ DEL LUOGO

    un’altra questione importante da non trascurare è come raggiungere la destinazione sia con i mezzi propri, e perché no anche con i mezzi pubblici.

  • LA PRESENZA DI UN PARCHEGGIO E LA SUA CAPIENZA

    i matrimoni sono solitamente numerosi, ma anche nel caso in cui decidessimo di fare un ricevimento con un numero limitato di persone, quando valutiamo una location, è importante che la struttura disponga di un parcheggio, meglio se privato e custodito.

  • L’OFFERTA DEL CATERING

    al di là degli aspetti pratici e logistici, nonché estetici, sarà di fondamentale importanza scegliere con molta cautela il servizio di catering che dovrà corrispondere alle nostre esigenze e budget.

  • ALLESTIMENTO DEGLI AMBIENTI

    sarà utile sapere quali sono le proposte per allestire gli ambienti.

  • REGOLAMENTO E SPESE STRAORDINARIE

    è importante chiedere quali sono le “regole della casa” che riguardano anche gli orari e le spese extra, l’ammissione di animali domestici, il volume della musica, la copertuta assicurativa in caso di danni, ecc.

Considerati i punti principali per la valutazione del luogo del vostro ricevimento di matrimonio, la scelta dovrà ricadere su quello che soddisferà al meglio i requisiti sopracitati.

Non tutti sanno che a Trieste esiste un’antica villa nobiliare che, con i suoi incantevoli giardini, da circa un anno e mezzo ha aperto le porte al pubblico. Qui potete organizzare il vostro ricevimento nei suoi ampi saloni interni e nei giardini con vista sul golfo.

Villa Bonomo è la location perfetta per il vostro matrimonio ed è uno dei pochi spazi in città ad offrirvi la possibilità di organizzare il vostro matrimonio su misura.

Per visitare questa antica villa nobiliare scrivete su: info@villabonomo.it

Come scegliere la location per il matrimonio?

 Consigli utili per trovare il luogo del ricevimento dei vostri sogni a Trieste

Una volta presa la decisione di convogliare a nozze, ci troviamo di fronte a numerose questioni da definire legate all’organizzazione del matrimonio. Una delle prime problematiche è la definizione della data, il giorno prediletto dovrà coincidere con la disponibilità presso il comune, o la chiesa, e la location prescelta.

Scegliere la location richiede innanzitutto un’analisi della tipologia di matrimonio che si intende organizzare. Bisogna trovare un buon compromesso tra il prezzo e la qualità offerta, senza trascurare il lato estetico. È risaputo che i matrimoni si organizzano con largo anticipo, e per non trovarsi a dover prenotare una struttura che non è di nostro gradimento per le disponibilità ristrette, iniziate a visitare le location circa un anno prima della fatidica data.

È consigliabile visitare i luoghi di persona e non scegliere mai un luogo solo in base alle informazioni che troviamo su internet o tramite una raccomandazione. Sarà necessario recarsi sul posto e presentarsi preparati a fare una serie di domande che saranno indispensabili per la vostra valutazione.

Nella meravigliosa città di Trieste, abbracciata dal Carso e affacciata sul mare, i neo sposi alla ricerca della location per il matrimonio, si trovano ad optare tra l’offerta di diversi ristoranti ed alberghi locali, che potenzialmente potrebbero essere un’opzione valida, e la possibilità di noleggiare un luogo esclusivo.

I criteri da valutare nella scelta della location del vostro matrimonio:

  • L’ESTETICA DEL POSTO

    la location è la cornice dei nostri futuri ricordi, oltre che delle fotografie e dei video che verranno realizzati in quell’occasione, è importante valutare anche la pulizia e la cura degli ambienti interni ed esterni.

  • LA DISPOSIZIONE DEGLI INTERNI IN CASO DI MAL TEMPO

    dobbiamo avere la possibilità di trasferire gli invitati all’interno della struttura se il tempo dovesse non consentirci di stare all’aperto, perciò va valutata attentamente questa opzione.

  • L’ACCESSIBILITÀ DEL LUOGO

    un’altra questione importante da non trascurare è come raggiungere la destinazione sia con i mezzi propri, e perché no anche con i mezzi pubblici.

  • LA PRESENZA DI UN PARCHEGGIO E LA SUA CAPIENZA

    i matrimoni sono solitamente numerosi, ma anche nel caso in cui decidessimo di fare un ricevimento con un numero limitato di persone, quando valutiamo una location, è importante che la struttura disponga di un parcheggio, meglio se privato e custodito.

  • L’OFFERTA DEL CATERING

    al di là degli aspetti pratici e logistici, nonché estetici, sarà di fondamentale importanza scegliere con molta cautela il servizio di catering che dovrà corrispondere alle nostre esigenze e budget.

  • ALLESTIMENTO DEGLI AMBIENTI

    sarà utile sapere quali sono le proposte per allestire gli ambienti.

  • REGOLAMENTO E SPESE STRAORDINARIE

    è importante chiedere quali sono le “regole della casa” che riguardano anche gli orari e le spese extra, l’ammissione di animali domestici, il volume della musica, la copertuta assicurativa in caso di danni, ecc.

Considerati i punti principali per la valutazione del luogo del vostro ricevimento di matrimonio, la scelta dovrà ricadere su quello che soddisferà al meglio i requisiti sopracitati.

Non tutti sanno che a Trieste esiste un’antica villa nobiliare che, con i suoi incantevoli giardini, da circa un anno e mezzo ha aperto le porte al pubblico. Qui potete organizzare il vostro ricevimento nei suoi ampi saloni interni e nei giardini con vista sul golfo.

Villa Bonomo è la location perfetta per il vostro matrimonio ed è uno dei pochi spazi in città ad offrirvi la possibilità di organizzare il vostro matrimonio su misura.

Per visitare questa antica villa nobiliare scrivete su: info@villabonomo.it

Pin It on Pinterest

Share This